Rapporto d’attivita` 2020

Care colleghe, cari colleghi,

l’anno 2020, contrassegnato dalla pandemia, ha comportato misure incisive e grandi sfide per alcuni settori professionali. Tuttavia, secondo le informazioni in possesso dell’Headteam, la maggior parte dei mandati nel campo della geomatica hanno registrato un andamento all’insegna della stabilità. Inoltre, la pandemia ha accelerato alcuni progressi tecnici, in particolare nell’ambito del lavoro d’ufficio che, grazie al potenziamento dell’infrastruttura informatica, si è ora tramutato in telelavoro.

La tematica del telelavoro è stata al centro della consueta riunione annuale tra le associazioni settoriali. Durante tale incontro con IGS, geosuisse e GEO+ING si è discusso in modo costruttivo dell’introduzione del congedo paternità approvato nella votazione popolare e si è proposto un completamento dell’articolo della convenzione relativo all’incentivazione della conciliazione tra vita familiare e professionale. I presenti hanno ribadito l’importanza di riuscire a offrire interessanti condizioni d’assunzione e di investire non solo nella promozione delle nuove leve, ma anche nel riuscire a trattenere nel lungo periodo gli specialisti nel nostro settore.

I salari minimi sono stati lasciati al livello dell’anno precedente e questo a seguito del basso rincaro persistente nonché delle previsioni congiunturali insicure. Tuttavia, nell’intento di allestire una buona base per il futuro si interviene ritoccando leggermente l’allegato. Ulteriori informazioni dettagliate sono state fornite nella relativa lettera informativa.

Nell’intento di essere armati per affrontare il futuro immediato e gestire un’offerta interessante per gli specialisti in geomatica, il Headteam si è attivato a livello di elaborazione di progetti. Ulteriori informazioni in merito si trovano al capitolo «Sviluppo di progetti».

Verso fine 2020 il Headteam è riuscito a occupare, nella persona di Philippe Lebert, il posto vacante nel settore Mondo professionale. Philippe ha alle spalle un’esperienza professionale pluriennale nel nostro campo e dal 2018 è consulente personale indipendente di «Geoinformatik und IT» e dal 2019 è referente presso il CF GEO e il Politecnico di Zurigo.
Il Headteams è convinto che si tratti non solo della persona adeguata di occuparsi del settore Mondo del lavoro ma che rappresenti anche una ventata di aria fresca per il Headteam stesso. Ringrazio Philippe della sua disponibilità `e mi rallegro della futura collaborazione!

A questo punto rivolgo un sentito ringraziamento a tutti i colleghi del Headteam e a tutti i delegati attivi nelle commissioni o nelle sezioni per l’impegno profuso a favore del nostro settore.

Tanja Schweizer (presidente)